Polizze Assicurative rischi catastrofali!

 

 

La Legge di Bilancio per il 2024 ha introdotto l’obbligo, per tutte le imprese, di stipulare contratti di assicurazione per la copertura dei rischi catastrofali. Questo obbligo è stato dettagliato dall’articolo 1, commi da 101 a 112, della suddetta legge.

Il Decreto Ministeriale n. 18 del 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 febbraio 2025, ha fissato il termine del 31 marzo 2025 per l’adempimento a tale obbligo. Il decreto MEF riguarda i beni strumentali impiegati esclusivamente per l’esercizio dell’attività lavorativa e chiarisce gli aspetti di stipulazione di contratti assicurativi a copertura dei danni causati da eventi catastrofali. Includono terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, che possono danneggiare terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. Tale obbligo riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia, così come quelle estere che operano stabilmente nel Paese e risultano iscritte alla Camera di Commercio, che avranno tempo per adeguarsi fino al 31 marzo 2025. Chi deve assicurare un immobile condotto in locazione?


L’interpretazione normativa più recente attribuisce questa responsabilità al conduttore, ossia all’impresa che utilizza l’immobile, indipendentemente dalla proprietà.

Analizzando i seguenti punti:
 Verificare se il proprietario dell’immobile ha già stipulato una polizza catastrofale (nel qual caso sarebbe esonerato dall’obbligo);
 In caso negativo, stipulare una polizza che copra l’immobile dai rischi catastrofali, secondo lo schema dell’assicurazione per conto altrui;
 Eventualmente rinegoziare con il proprietario il canone di locazione, tenendo conto del costo della polizza.
Vi consigliamo di verificare il vostro caso specifico per evitare criticità in attesa di chiarimenti ufficiali.
Nelle prestazioni assistenziali 2025 della Fondazione Enasarco è previsto un rimborso a fronte della stipula di polizze per tali coperture (art.153)


Ricordiamo ai nostri soci che vi è una convenzione con “GIARA ASSICURAZIONI” per l’adempimento di tale obbligo, sarà sufficiente presentarsi come associati A.F.A.R.C.